Santuario Basilica Madonna della Corona
Diocesi di Verona
Ferrara di Monte Baldo
info@madonnadellacorona.it +390457220014
Il Santuario della Corona è luogo di silenzio e di meditazione, sospeso tra cielo e terra, celato fra le rocce del Baldo. Documenti medievali attestano che già intorno all’anno Mille vivevano degli eremiti legati all’Abbazia di San Zeno in Verona e che almeno dalla seconda metà del 1200 esistevano un monastero ed una cappella dedicata a S. Maria di Montebaldo.
Tra il 1434 ed il 1437 S. Maria di Montebaldo passò in proprietà ai Cavalieri di San Giovanni, che conservarono la proprietà del Santuario fino allo scioglimento con provvedimento napoleonico nel 1806.
A questo periodo sembra risalire il gruppo in pietra della Pietà poi venerata come Madonna della Corona.
Tra il 1625 e il 1685 iniziò la costruzione di una nuova e più ampia chiesa, 4 metri sopra la precedente, che rimase inglobata sotto il nuovo presbiterio.
Sul finire del secolo XIX la chiesa fu ampliata e dotata di una nuova facciata in stile gotico; la conclusione dei lavori fu solennizzata il 17 settembre 1899 con la cerimonia d’incoronazione della statua dell’Addolorata.
Tra il 1946 e il 1949 venne eseguito un ampliamento della chiesa nella parte del presbiterio.
Il Santuario venne demolito e ricostruito tra il 1975 e il 1978 per problemi strutturali. Il 4 giugno 1978 il Vescovo Giuseppe Carraro poté procedere alla dedicazione del nuovo Santuario e del nuovo altare. Nel 1982 al Santuario venne attribuito il titolo “basilica minore”. Il 17 aprile 1988 Papa Giovanni Paolo II visita il Santurio.